local seo
6 Agosto 2025 - Lavoro

Essere presenti su Google non basta: nel 2025, chi ha un’attività locale deve farsi trovare nella propria città da chi cerca servizi e prodotti vicini. La Local SEO è l’insieme di strategie per comparire nei risultati locali – quelli che Google mostra quando qualcuno cerca “negozio vicino a me” o “ristorante a [nome città]”. Non si tratta solo di avere un sito ben posizionato, ma di occupare lo spazio giusto: Google Maps, la scheda Business Profile, il local pack e le ricerche vocali geolocalizzate. Ecco come farlo in modo efficace.

Come funziona la Local SEO nel 2025: ecco cosa conta davvero

Nel 2025, la SEO locale si basa su due asset principali:

    1. Google Business Profile (ex Google My Business)

    1. Reputazione online.

La scheda Google è il punto di partenza per apparire su Maps e nelle ricerche con intenti locali. Deve essere completa, verificata, aggiornata con foto, orari precisi, servizi e offerte. Ma questo non è sufficiente: oggi Google considera autorevolezza e fiducia per decidere chi mostrare in alto nel “local pack” (le tre attività suggerite subito sotto la mappa).

Il fattore che fa spesso la differenza è la qualità delle recensioni. Non solo il punteggio medio, ma la frequenza, la lunghezza e la presenza di parole chiave nei commenti dei clienti. Google è in grado di capire se un’attività è davvero apprezzata, e la premia.

Contenuti locali e sito ottimizzato per le ricerche di prossimità

Avere un sito web aggiornato e ben ottimizzato aiuta anche nella SEO locale, soprattutto se contiene contenuti geolocalizzati. Questo significa: inserire il nome della città o del quartiere in modo naturale nei testi, specificare l’area di attività e creare eventualmente pagine dedicate per ciascuna zona servita.

Oggi Google valorizza sempre di più segnali contestuali: se il sito mostra orari coerenti con la scheda Google, se è veloce da mobile, se ha dati strutturati corretti (es. schema.org per attività locali), aumenta la visibilità nei risultati locali.

Anche integrare una mappa interattiva e pulsanti per chiamare o ottenere indicazioni fa parte di un sito ben preparato per la ricerca di prossimità.

Local SEO e intelligenza artificiale: le nuove ricerche vocali e conversazionali

Un cambiamento rilevante riguarda le ricerche vocali. Sempre più utenti chiedono a Google Assistant o ad altri assistenti “trova un elettricista vicino a me” o “dove mangiare a Milano ora?”. Queste ricerche sono spesso in forma di domanda e avvengono in movimento.

Per farsi trovare, bisogna essere ottimizzati per risposte rapide e pertinenti: il sito deve essere veloce, con testi chiari e focalizzati sulle domande frequenti.

Anche le risposte generate da AI come Google Gemini iniziano a includere attività locali: chi ha una scheda Google aggiornata e un buon numero di recensioni può entrare in questi risultati emergenti, visibili sopra le SERP tradizionali.

Strategie efficaci per farsi trovare nella propria città

Oltre alla presenza su Google, oggi le citazioni locali restano importanti: ovvero la presenza coerente di nome, indirizzo e telefono su directory e portali locali. Anche profili social aggiornati e collegati al sito rafforzano il segnale di località.

Infine, i link da siti locali, come giornali online della zona o collaborazioni con altre attività, aiutano il posizionamento. Google interpreta questi link come una conferma che l’attività è radicata in un’area specifica e merita visibilità nella città.

Essere visibili a livello locale nel 2025 richiede quindi molto cura nei dettagli: scheda Google impeccabile, sito ottimizzato, recensioni vere e contenuti utili. Farsi trovare da chi cerca “vicino a me” è oggi più strategico che mai. Vuoi un’analisi della tua visibilità locale? Possiamo aiutarti a ottimizzare ogni aspetto della tua Local SEO: compila il form!